Questo sito utilizza i cookie per le finalità indicate nella cookie policy. Proseguendo, ne acconsenti l’utilizzo.

Facebook Linkedin Instagram Youtube
IOC
Careers
  • IT
  • club Chi siamo
  • biopesticidesCertificazioni e qualità
  • Prodotti
    • Prodotti per l’Enologia e la Vinificazione
    • Filtrazione ed igiene
    • Prodotti per l’Industria Alimentare e Bevande
  • winemaking-toolsSoluzioni per la vinificazione
  • knowledgeNews
  • brewing_distribut Contatti
  • Downloads

Come perfezionare il vino prima dell’imbottigliamento

  Share this page:
Facebook Twitter Linkedin

Nel processo di produzione del vino, la fase pre-imbottigliamento gioca un ruolo cruciale per l’ottimizzazione delle caratteristiche sensoriali e la stabilità del prodotto finale.

Mannoproteine, tannini e gomme arabiche rappresentano tre categorie di prodotti che offrono soluzioni avanzate per migliorare l’affinamento del vino. Vediamo quali sono i vantaggi dell’utilizzo prima dell’imbottigliamento.

MIGLIORARE IL PROFILO SENSORIALE

MANNOPROTEINE UltiMA

Le mannoproteine del lievito selezionate dal gruppo IOC attraverso tecniche avanzate di estrazione e purificazione, si distinguono per la loro capacità di interagire positivamente con gli aromi del vino. Queste mannoproteine, totalmente solubili, sono disponibili sia in forma solida che liquida e offrono un’azione immediata, potendo essere aggiunte direttamente al vino in qualsiasi fase pre-imbottigliamento.

 

Le frazioni mannoproteiche di UltiMA interagiscono positivamente con la componente aromatica del vino consentendo il miglioramento della morbidezza, freschezza, mineralità, perlage ed equilibrio colloidale.

ultiMA permette così di raggiungere vari obiettivi sensoriali di finitura su vini bianchi, rossi e spumanti per mettere in equilibrio gli aromi preservando e valorizzando le caratteristiche dei vini stessi.

Tutti i prodotti del range ultiMA sono microfiltrabili a 0,45 micron, proprietà che li rende idonei ad essere utilizzati nella fase che precede la filtrazione finale e l’imbottigliamento.

 

MIGLIORARE STABILITÀ E MICROFILTRABILITÀ

GOMME ARABICHE READY GUM

Le gomme arabiche, ottenute dall’essudato di alcune specie di Acacia, svolgono un ruolo essenziale

 nella protezione delle particelle colloidali presenti nel vino, prevenendone la precipitazione.

La Gamma ReadyGum è composta da prodotti che agiscono sulla stabilità del colore, sulla stabilità tartarica e sull’equilibrio sensoriale, aumentando piacevolezza, morbidezza e corpo del vino.

Grazie ai continui progetti di ricerca del gruppo IOC, sono presenti nella gamma gomme arabiche liquide altamente compatibili con la microfiltrazione, che permettono di stabilizzare il vino senza interferire con i successivi processi di filtrazione.

MIGLIORARE STRUTTURA E COMPLESSITÀ ED AZIONE ANTIOSSIDANTE

TANNINI PRIVILÈGE ED ESSENTIAL

I tannini sono composti fenolici che giocano un ruolo essenziale nella qualità e stabilità dei vini.

L’interesse per l’utilizzo dei tannini è dovuto alla capacità che essi hanno di reagire con numerosi composti, in particolare per quanto riguarda:
–    Stabilizzazione del colore
–    Proprietà gustative
–    Potere antiossidante
–    Azione sui composti solforati.

Gamma Privilège

Frutto di un lavoro di ricerca sul potenziale dei tannini, con un processo di estrazione a basse pressioni e temperature che ne preserva le proprietà sensoriali. Questa gamma offre soluzioni per aggiungere struttura, morbidezza e complessità al vino, esaltandone le note varietali.

Gamma Essential

Risultato di studi approfonditi sugli effetti dei diversi metodi di estrazione del tannino in base alle esigenze tecniche e sensoriali del vino. Anche in questo caso, la compatibilità con la microfiltrazione rende questi prodotti particolarmente adatti al trattamento pre-imbottigliamento.

Tieniti aggiornato!

Ricevi la newsletter Perdomini-IOC
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime attività del mondo enologico e di Perdomini-IOC.

Guida Prodotti

Produtti

Trova
l'
agente
più vicino a te

Italia

Perdomini-IOC

Perdomini-IOC S.p.A.

Via Salvo d'Acquisto, 2 - 37036 San Martino Buon Albergo (VR)

Tel: +39 045 8788611

Fax: +39 045 8780322

Indirizzo e-mail:info@perdomini-ioc.com

Links

  • Chi siamo
  • Certificazioni e qualità
  • Prodotti Enologici
  • Filtrazione ed igiene
  • Prodotti per il settore alimentare
  • Soluzioni per la vinificazione
  • News
  • Contatti
  • Downloads
  • Condizioni generali di vendita

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Facebook Linkedin Instagram Youtube

Perdomini-IOC S.p.A. Capitale Sociale € 50.000,00 i.v. – R.E.A 291789 P. IVA 03074060231 Cod. Fisc. 04245670155 PEC: PERDOMINI-IOC@PECIMPRESE.IT

Copyright Perdomini-IOC S.p.A.

Legal mentions | Privacy and Cookie policy | Segnalazioni - Whistleblowing

Newsletter

La newsletter Perdomini-IOC fornirà aggiornamenti tecnici tramite: articoli, protocolli di vinificazione e video. Iscriviti subito alla newsletter!
Tieniti aggiornato!

Newsletter Perdomini-IOC

ai sensi dell’art. 13 GDPR (Privacy Policy)

per tenermi aggiornato su articoli tecnici, suggerimenti applicativi, video, eventi e notizie dal mercato enologico. In taluni casi con finalità commerciali o promozionali.